TT o TL, pneumatico con camera d'aria o senza camera d'aria
L'aria conferisce capacità di carico
Il pneumatico è l'unico punto di contatto con la strada e quindi influenza notevolmente il comportamento di guida. Gli pneumatici vengono sviluppati tenendo conto del tipo di terreno, della temperatura generata e del carico che sopportano. La mescola di gomma e il disegno del battistrada si adattano a questi fattori. L'aria all'interno dello pneumatico sostiene il 90% del peso, mentre lo pneumatico stesso sostiene il resto.

Senza camera d'aria
Uno pneumatico tubeless si adatta perfettamente al cerchio tubeless, che ha un labbro speciale per garantire una tenuta ermetica. Non hai bisogno di una camera d'aria o di un nastro per cerchioni. La valvola è montata direttamente sul cerchio con una guarnizione in gomma. Questo tipo di pneumatico è realizzato in modo compatto per impedire all'aria di fuoriuscire attraverso i pori.
Un vantaggio degli pneumatici tubeless è che in caso di foratura del battistrada (ad esempio un chiodo), l'aria fuoriesce gradualmente. Ciò significa che la guidabilità del veicolo diminuisce in modo uniforme, il che aumenta la sicurezza. Molte volte è possibile effettuare una riparazione applicando una toppa dall'interno o vulcanizzando la gomma in caso di danni gravi.
Pneumatici con camera d'aria
Il pneumatico con camera d'aria è l'opzione più tradizionale tra le due tipologie (TT vs TL). In questo caso il pneumatico esterno ha una camera d'aria interna con propria valvola. La camera d'aria deve adattarsi perfettamente all'interno del pneumatico esterno, poiché una camera d'aria troppo grande può piegarsi e rompersi più facilmente, mentre una camera d'aria piccola potrebbe allungarsi eccessivamente, riducendo la resistenza all'abrasione e la capacità di tenuta.
In caso di foratura è più economico sostituire solo la camera d'aria piuttosto che l'intero pneumatico in caso di tubeless.
Rischi / aree di attenzione nell'uso di una camera d'aria:
- Dimensioni errate (adattamento tra l'interno dello pneumatico e il cerchio).
- Attrito tra la camera d'aria e lo pneumatico esterno che può generare un eccessivo calore (rischio di scoppio).
- Sgonfiaggio improvviso in caso di foratura (compromissione della manovrabilità e della stabilità del veicolo).
- Sporgenza della camera d'aria in caso di danni allo pneumatico (rischio di pizzicatura e scoppio improvviso).
- Uso di un nastro per cerchio (protezione contro bordi e irregolarità del cerchio).
Consiglio
Un'installazione non corretta dei pneumatici può causare danni ai pneumatici, ai cerchioni, al veicolo o anche alle persone. È quindi fondamentale che questo lavoro venga svolto da personale addestrato, utilizzando gli strumenti adeguati (ad esempio una gabbia per pneumatici). Inoltre è sempre necessario consultare le istruzioni tecniche del produttore del pneumatico, del veicolo e dell'attrezzatura di montaggio.