Valore ET di un cerchio: cos'è?
Costruzione del cerchio
La determinazione del valore ET è legata alla tecnica e alla struttura della ruota del camion. Questa è generalmente composta da due parti: il cerchio (dove vengono montati i pneumatici del camion) e il piatto o disco (che consente il collegamento tra il cerchio e il mozzo). La ruota viene fissata al veicolo tramite il piatto (o disco) utilizzando dadi o bulloni per ruote. La posizione del piatto o disco rispetto al cuscinetto ruota costituisce la base per il valore ET. Questo valore viene espresso in millimetri ed è, in sostanza, un'indicazione di distanza.
Posizione sopra il cuscinetto ruota
Per determinare il valore ET della ruota, si osserva la sezione trasversale del cerchio. Se il piatto è fissato al centro del cerchio, si parla di ET0 (in millimetri). In questo caso, lo spazio è uguale sia sul lato interno che su quello esterno. L'ET (offset) corrisponde alla distanza tra il punto di fissaggio del cuscinetto ruota e la posizione della ruota.
Poiché sia i produttori di veicoli che quelli di ruote considerano l'usura minima, la ruota deve essere centrata il più possibile sopra il cuscinetto ruota. Inoltre, è importante che la ruota possa essere posizionata in modo tale da girare liberamente, senza resistenza causata, ad esempio, dai dischi freno o da altre parti.
Interno del cerchio
Nella pratica quotidiana, il valore ET è il numero in millimetri che indica di quanto la linea centrale della ruota si discosta dal piano di montaggio (sul mozzo della ruota). Come regola generale, si può considerare: maggiore è il valore ET, più la ruota si sposta verso l'interno; minore è il valore ET, più la ruota sporge verso l'esterno. Il valore ET è generalmente indicato all'interno del cerchio, ma è sempre riportato anche nell'elenco del nostro assortimento. Se si mantiene lo stesso valore ET della ruota da sostituire, si è sempre al sicuro.
Supponiamo che una ruota abbia un ET35. Se si monta una ruota con ET25, questa sporge di 10 mm in più verso l'esterno. Ciò modifica anche la posizione rispetto al cuscinetto della ruota, il che può significare un maggiore consumo, oltre a influenzare il comportamento di sterzata a causa del cambiamento della carreggiata.