Qual è la differenza tra pneumatico radiale e diagonale?
Pneumatici radiali
I pneumatici radiali sono stati sviluppati nel 1946. Il mondo dei pneumatici aveva bisogno di uno pneumatico più flessibile, in grado di assorbire maggiormente gli urti del manto stradale. Questo pneumatico è anche più robusto e consente di sfruttare maggiormente la potenza della macchina.
I pneumatici radiali hanno strati di tele d'acciaio perpendicolari al tallone del pneumatico e una cintura sulla carcassa. Poiché gli strati di cordicelle sono perpendicolari tra loro, i fianchi dei pneumatici radiali sono molto flessibili.
Vantaggi dei pneumatici radiali
- Buon comportamento in sterzata e migliore contatto con la strada
- Maggiore comfort di guida grazie alla flessibilità dei fianchi
- Basso sviluppo di calore nel pneumatico alle alte velocità
- Maggiore resistenza ai danni sul battistrada
- Minore consumo di carburante
Svantaggi dei pneumatici radiali
- Minore stabilità del fianco per carichi pesanti
- Maggiore sensibilità alla rottura del fianco

Pneumatici diagonali
A partire dal 1898, al posto dei pneumatici a gomma piena si utilizzarono pneumatici diagonali. Questo era lo standard dell'industria automobilistica, prima dell'introduzione dei pneumatici radiali. Nei pneumatici diagonali, gli strati della carcassa sono costituiti da corde di nylon. Questi sono posizionati nel battistrada e nel fianco in modo incrociato l'uno sull'altro con un angolo di 55 gradi. I pneumatici diagonali sono utilizzati principalmente per le operazioni portuali, soprattutto sotto gli impilatori retrattili.
Vantaggi degli pneumatici diagonali
- Elevata stabilità del veicolo
- Maggiore resistenza ai danni del fianco

Svantaggi del pneumatico diagonale
- Elevata resistenza al rotolamento, con conseguente rapido riscaldamento dello pneumatico
- Meno confortevole a causa della rigidità del pneumatico
- Maggiore consumo di carburante